Dalla Toscana all’Umbria sulla via di San Francesco – 20/25 Aprile 2019
Un percorso che collega tra loro alcuni luoghi che testimoniano della vita e della predicazione del Santo di Assisi.
Il punto di partenza del nostro viaggio è il santuario di La Verna, al margine meridionale del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, una delle aree boschive più ampie e varie d’Europa. La scarsità di insediamenti umani ha mantenuto il naturale pesaggio selvaggio, habitat ideale per la fauna tipica dei boschi appenninici; non di rado si incontrano animali selvatici, scoiattoli, daini, tassi, volpi, istrici.
L’itinerario conduce nell’alta valle del fiume Tevere: la concentrazione di monumenti e capolavori d’arte le è valsa l’appellativo di “valle museo”.
Il fiume Tevere si fa strada in un ampio pianoro a Città di Castello che si fa sempre più ampio, fino ad arrivare a Gubbio.
L’ultimo territorio che si attraversa prima di giungere ad Assisi è zona prevalentemente montuosa, degradante poi verso Assisi, dove termina il nostro viaggio.
Programma
1° giorno: La Verna-Città di Castello – 68 km, dislivello 950m.
Difficoltà media, fondo 60% asfalto – 40% sterrato.
Dal nostro albergo La Verna, in discesa si raggiunge Pieve di santo Stefano, salita verso il passo di Viamaggio il punto più alto, scende Sansepolcro, dopo la visita del borgo si continua in pianura e si raggiunge a breve Citerna, bellissimo borgo tra i più belli d’Italia, faremo pausa pranzo, per poi proseguire discesa e pianura Città di Castello.
Hotel, cena/colazione.
2° giorno: Città di Castello-Pietralunga 30 km, dislivello 700 m.
Difficoltà impegnativa, fondo asfalto 90% – sterrato 10%.
Dall’hotel si raggiunge su strada in pianura la Baucca per poi salire fino raggiungere Pietralunga, paese arroccato in un poggio naturale incastonato nella valle del Carpinella.
Hotel, cena/colazione.
3° giorno: Pietralunga – Gubbio – Biscina. 46 km, dislivello 650 m.
Difficoltà media, fondo 95% asfalto – 5% sterrato.
Dall’hotel una piccola salita, poi un rapido saliscendi a raggiungere Gubbio.
Sosta obbligata per visitare questa cittadina, un grande complesso medioevale. Dopo la pausa un’ultimo sforzo di 15 km per arrivare a Biscina.
Agriturismo: cena/colazione.
4° giorno: Biscina – Assisi 45 km, dislivello 1100 m.
Difficoltà media/impegnativa, 90% asfalto – 10% sterrato.
Si parte dall’agriturismo tra boschi, prati, saliscendi fino ad arrivare alle porte di Assisi con l’ultima ascesa fino a raggiungere questa famosa località.
Hotel: cena/ colazione.
5° giorno: dopo la visita di Assisi, nel primo pomeriggio trasferimento a La Verna.
Per qualsiasi ulteriore informazione: chiamaci ai numeri 045 907811 (Agenzia di Grezzana), mandaci una email a info@movetravel.it oppure utilizza il form sottostante:
Informazioni utili:
La bici ideale è la mountain bike, sia a pedalata assistita (ebike) o la muscolare, gravel bici ibrida.
2 borracce o zaino camelbak
2 camere d’aria scorta
1 multiattrezzo per bici
Abbigliamento: pantaloncini con fondello, guanti, occhiali, casco obbligatorio.
Percorso che si sviluppa in gran parte su strade secondarie e piacevoli, tra boschi, prati e piccoli borghi.
Servizi: pulmino per trasporto bagagli e assistenza.
Ritrovo: la Verna c/o hotel La Verna