Mountain bike nel Kirghizistan nomade – 06/20 luglio 2019
Uno dei paesi più belli e affascinanti dell’Asia, esplorato in maniera da godere appieno delle sue bellezze naturali
In Kirghizistan, la cultura nomade e quella sovietica si sono mescolate, lasciando un paese affascinante e dalle molte sfaccettature. Il nostro viaggio alla scoperta del Kirghizistan inizia dalla capitale, Bishkek, il centro industriale ed economico del Paese. In Kirghizistan cultura e natura si incontrano e convivono alla perfezione: la capitale, se pur piccola, ha più di 20 parchi, tra cui il più antico è Oak Park.
Il secondo giorno noleggeremo le mountain bike per iniziare il tour, circa 650 km totali. Seguiremo a tratti la Via della Seta, percorreremo i paesaggi naturali che caratterizzano il paese, passando tra valli, montagne e laghi. Il nostro percorso prevede l’attraversamento di alcuni passi montani tra i più belli e suggestivi della zona. I giorni di riposo che abbiamo programmato negli accampamenti di Yurt ci permetteranno di entrare in contatto con gli abitanti di questo paese, oltre a godere dello splendore dei luoghi.
Durante il nostro itinerario, avremo il piacere di sostare vicino ad alcuni dei posti più belli del Kirghizistan, tra cui il lago Songköl, il secondo lago più grande del paese. Questo lago, che offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti, è circondato da un paesaggio privo di alberi o di fitta vegetazione, interrotto solamente da yurt, le tipiche abitazioni del luogo. Il primo lago del Kirghizistan, che costeggeremo il decimo giorno del viaggio, è Issyk-Kul, ed è uno dei laghi montani più grandi al mondo. È famoso per lo scenario che offre sulle montagne circostanti. Il suo nome significa “lago caldo”, perché non si congela mai, nemmeno d’inverno.
Dopo aver costeggiato questo lago a sud, ritorneremo a Bishkek e ripartiremo per l’Italia, dopo due settimane passate nella natura.
Programma
1° giorno: Partenza dall’Italia
2° giorno: Bishkek
Arrivo all’aeroporto di Manas e incontro con la guida che ci accompagnerà all’inizio di questo viaggio. Trasferimento dall’aeroporto a Bishkek, dove avremo l’occasione di esplorare la capitale. Tra le principali attrazioni, potremo visitare il famoso Museo Storico Nazionale, per avvicinarci alla storia Kyrgyz. Merita una visita anche la Piazza principale e il parco più antico della città, Oak Park. Altre attrazioni della città sono il Teatro Nazionale e la Piazza Vittoria.
Pernottamento.
3° giorno: Bishkek – Kara-Balta – Sosnovka – Kyzyl-Oi. 63 km.
Dopo colazione, partiremo seguendo la strada principale fino a Kara-Balta (60 km), città nel nord del paese e capoluogo del distretto che porta lo stesso nome. Proseguiremo poi per Sosnovka a 1200 m di altitudine (20 km). Percorreremo un percorso in salita arrampicandoci fino a 3100 m. Attraverseremo il tunnel di circa 3 km nel passo Tor-Ashuu, il più lungo di tutta l’Asia. Dopo il tunnel inizieremo a pedalare per raggiungere la vallata di Suusamyr (16 km). Proseguendo, si interromperà la strada asfaltata, e si continuerà su sentieri sterrati sabbiosi fino a raggiungere Kyzyl-Oi.
Pernottamento in B&B.
4° giorno: Kyzyl-Oi – Chaek – Bashkaingdy. 85 km.
Dopo colazione, pedaleremo lungo il fiume Kökomeren. Dopo 35 km raggiungeremo la città di Chaek (altitudine 1700 m), per proseguire poi verso Bashkaingdy (17 km). Scaleremo il passo Kara Keche. Si potrà fermarsi prima o proseguire pedalando, a seconda del gruppo.
Pernottamento in tenda.
5° giorno: Bashkaingdy – Karakeche – Songköl. 50 km.
Dopo la città di Karakeche, proseguiremo verso il lago Songköl, bellissimo, con acque limpide, e circondato da montagne. È inoltre il secondo lago più grande del paese. Dopo un percorso di circa 50 km raggiungeremo il lago.
Pernottamento in un campo tendato.
6° giorno: Songköl. 63 km.
Questo giorno sarà dedicato alla scoperta di Songköl. Sarà possibile seguire un percorso circondando il lago (130 km), o organizzarsi per una piacevole cavalcata nella zona (non incluso). Pernottamento in un campo tendato.
7° giorno: Songköl – passo Kalmak-Ashuu – Songköl. 64 km.
Pedaleremo lungo la parte est del lago fino a raggiungere il passo Kalmak-Ashuu (altitudine 3317 m), per poi ridiscendere verso la valle (2500 m). Pernottamento in tenda.
8° giorno: Songköl – Silk Road. 44 km.
Procederemo dal lago Son-Kul in direzione Issik-Kul, lungo la via della seta. Alcune zone che si percorrono lungo la “silk road”, sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, per i monumenti tangibili della cultura delle popolazioni nomadi. Il percorso sarà di 44 km, attraversando una natura incontaminata, tra passi e valli.
Pernottamento in tenda.
9° giorno: Kochkor. 75 km.
Lasceremo la valle e saliremo dai 2900 m fino a raggiungere i 3400 m. Proseguiremo poi fino al villaggio di Kochkor (75 km). Ciò che rende Kochkor un luogo di interesse per i turisti sono i negozi cooperativi e solidali in cui le donne dei villaggi vicini vendono i loro prodotti. Ci immergeremo nell’atmosfera del villaggio e avremo uno scorcio interessante della vita delle comunità locali.
Pernottamento in B&B.
10° giorno: Kochkor – Issyk-Kul – Kara-Talaa. 120 km.
Da Kochkor proseguiremo lungo le acque della riserva Orto-Tokoy, costeggeremo la parte sud del lago Issyk-Kul, fino al villaggio Kara-Talaa (73 km). Proseguiremo fino ad un campo tendato per il pernottamento.
11° giorno: Kara-Talaa – passo Ala Bash – Temir-Kanat. 60 km.
Proseguiremo lungo un percorso a tratti sabbioso, attraverso la valle Kongur-Ölöng, lungo il passo di Ala Bash, nella regione di Issyk-Kul. La nostra meta è Temir-Kanat. Raggiungeremo il villaggio costeggiando il lago nella sua parte a sud attraverso percorsi asfaltati alternati a zone con leggere salite. L’ultima parte di questa tappa sarà molto ripida. Il campo tendato dove pernotteremo è situato sopra il villaggio.
12° giorno: Temir-Kanat – Bokonbaev. 56 km.
Sempre costeggiando Issyk-Kul, ci fermeremo a Bokonbaev, considerata il cuore dell’ecoturismo per la pace paradisiaca e l’aria fresca di montagna del luogo. Intorno potrete vedere moltissimi campi tendati. Il percorso sarà piuttosto facile; gli ultimi 2 km saranno però percorsi su un sentiero sabbioso per raggiungere le tende sulle coste del lago dove dormiremo.
13° giorno: Kyzyl-Tuu. 47 km.
Pedaleremo fino a Kyzyl-Tuu per visitare una famiglia specializzata nella creazione delle tende tipiche chiamate “yurt”. Trasferimento a Bishkek. Pernottamento.
14° giorno: Bishkek
Giorno libero per escursioni nella zona. (Pranzo non incluso). Pernottamento.
15° giorno: Bishkek
Trasferimento all’aeroporto e rientro in Italia.
TARIFFE: € 2.450,00 a persona (minimo 8 partecipanti)
Supplemento noleggio bici: € 250,00
La quota include:
- Trasferimento da e per l’aeroporto;
- 13 pernottamenti in “yurt”/tenda;
- 13 cene – 12 pranzi (non incluso il 13° giorno);
- 12 colazioni (non incluso il 1° e il 14° giorno);
- Trasporto bagagli e bus a seguito per tutta la durata del tour;
- Voli internazionali;
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento obbligatoria;
- Tour leader italiano;
La quota non include:
- Noleggio bici;
- Mance;
- Extra personali;
- Tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota include”.
NOTIZIE UTILI
Clima: Il clima del Kirghizistan varia notevolmente a seconda dell’altitudine. L’area sud-ovest ha un clima subtropicale, con temperature che, in estate, toccano i 40°C, a nord prevale il clima temperato, mentre nella zona del Tian Shan, nel sud-est del paese, troviamo un clima che varia dal secco continentale al polare. Generalmente il mese più freddo è gennaio, quando soffiano i venti siberiani.
Documenti: E’ necessario il passaporto, con validità residua di almeno 3 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Non occorre il visto di ingresso per motivi di turismo e/o di affari relativamente a soggiorni non superiori ai 60 giorni.
Disposizioni sanitarie: Nessuna vaccinazione obbligatoria. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Valuta: som.
Fuso Orario: + 4 ore rispetto all’Italia, +5 ore quando in Italia vige l’ora solare.
Lingua: kirghiso (lingua di Stato) e russo (lingua ufficiale).
Telefono: prefisso telefonico: 00996 (Kirghizistan), 312 (Bishkek). Sono attivi diversi servizi di telefonia cellulare sia di standard GSM che di standard CDMA. L’accesso in roaming alla linea italiana è possibile.
Religione: Vige la libertà religiosa. La maggioranza dei credenti è musulmano-sunnita (c.a. 75%), mentre i cristiano-ortodossi rappresentano c.a. 20%, altri religioni – c.a. 5%. La capitale Bishkek, e più in generale le regioni settentrionali del Kirghizistan, sono in gran parte laicizzate.
Viaggiare sicuri: Consigliamo in ogni caso di fare riferimento al sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari esteri: www.viaggiaresicuri.it