Lungo il Mekong in MTB: Vietnam e Cambogia – 1/13 Febbraio 2019

500 km lungo percorsi di incredibile bellezza, ancora poco battuti dal turismo, paesaggi da film, tradizioni antiche.

Vieni con noi a scoprire contrasti paesaggistici d’incredibile bellezza e popolazioni dai costumi antichi pedalando lungo il corso del Mekong.
Partiremo da Ho Chi Minh risalendo il fiume, fino ad arrivare alla meta, Siem Reap, dove si concluderà il tour e da dove ripartiremo per tornare in Italia.

Durante il tour saremo immersi nella cultura e nelle tradizioni dei due Paesi, attraverseremo piccoli villaggi e incontreremo le popolazioni locali. Visiteremo molte affascinanti città: Vinh Long, famosa per la produzione di frutta del Mekong; Can Tho, nel cuore del delta del Mekong; Long Xuyen, con le sue case coloniali; Phnom Penh, la capitale politica della Cambogia.

A Siem Reap vedremo gli incredibili templi Angkor, simbolo della Cambogia: patrimonio dell’Umanità dell’ UNESCO, è uno spettacolare sito archeologico che comprende più di 100 splendidi templi, pagode e palazzi, un vero prodigio architettonico che merita di essere visitato.

Programma

1° giorno:

Partenza dall’Italia.

2° giorno: Ho Chi Minh

Arrivo a Ho Chi Minh e trasferimento in hotel. Visiteremo la città di Saigon (Museo della Guerra e City Post Office). Cena e pernottamento.

3° giorno: Ho Chi Minh – Cai Lay – An Binh. 50 km.

Dopo la prima colazione ci incontreremo con la nostra guida in hotel. Trasferimento a Cai Lay, luogo di inizio del nostro tour. In questa tappa avremo la possibilità di osservare le diverse abilità artigianali della popolazione locale.
Il pranzo è previsto dopo circa 40 km di percorso. Faremo un tour in barca fino a An Binh, dove pernotteremo. Avremo il resto del pomeriggio per poter andare in bici nei dintorni. Cena in una casa locale e pernottamento.

4° giorno: Cai Be – Vinh Long – Tra Vinh. 65 km.

Dopo colazione, con la barca arriveremo a Vinh Long, una delle più famose città produttrici di frutta del Mekong; visiteremo l’eliporto dell’esercito militare americano dal 1954 al 1975 e pedaleremo lungo piste sterrate.
Pedaleremo per circa 38 km costeggiando il fiume, attraversando numerosi pittoreschi villaggi. Dopo pranzo continueremo la tappa, attraverso piantagioni di cocco.
Ci attendo poi una gita in barca per raggiungere il grazioso paese Khmer di Tra Vinh, avremo tempo per esplorare piste e sentieri fantastici, siamo già nel “cuore di Mekong”. Cena in ristorante tipico e pernottamento a Tra Vinh.

5° giorno: Tra Vinh – Can Tho. 80 km.

Dopo colazione, faremo una bella pedalata tra la popolazione Khmer. Lungo il percorso potremo ammirare tanti templi Khmer. Il tragitto è tranquillo, molto carino fino a Can Tho. Proseguiremo verso Ba Om Pond ammirando i meravigliosi fiori di loto.
Arriveremo finalmente a Can Tho, il paese più grande del Mekong, collocato tra i fiumi Can Tho e Hau Giang. Visita alla prigione di Can Tho. Cena e pernottamento.

6° giorno: Can Tho – Long Xuyen. 85 km.

Dopo colazione, partiremo per questa nuova giornata di tour. L’escursione sarà suddivisa in due parti. Dapprima, prenderemo una barca per dirigerci verso il famoso Cai Rang, il mercato galleggiante, attraversando una strada stretta e asfaltata dove molti canali erano usati come trasporto delle barche durante la guerra del Vietnam. Nel pomeriggio, si continuerà in bicicletta lungo una piccola strada che conduce direzione di Long Xuyen, dove pernotteremo.

7° giorno: Long Xuyen – Chau Doc. 50 km.

Dopo il breve trasferimento a Tri Ton, il percorso in bici inizia gradualmente fino a diventare più ripido, man mano che ci avviciniamo alle montagne verso Chau Doc. La presenza degli alberi di Thot Not indica la prossimità della Cambogia, dove ora la popolazione parla il vietnamita come seconda lingua. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso Ba Chuc, dove il regime di Pol Pot ha qui massacrato più di 3000 Vietnamiti nel 1978. Il tragitto fa un giro completo attorno a Chau Doc da Ba Chuc lungo il confine, oppure (a seconda delle condizioni delle strade) si torna indietro a Tri Ton per esplorare il resto del percorso fino a Chau Doc lungo bellissime strade di campagna.
Chi lo desidera può affrontare il Sam Mountain al tramonto! Cena e pernottamento a Chau Doc.

8° giorno: Chau Doc – Phnom Penh

Partenza al mattino presto per il tour in barca sul fiume Mekong, lungo il confine con la Cambogia. Una volta al molo, provvederemo alle formalità doganali per il passaggio in Cambogia (circa 1 ora) e poi continueremo la navigazione fino a raggiungere nel pomeriggio Phnom Penh.
A seguire visiteremo il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento. Cena e pernottamento.

9° giorno: Phnom Penh – Kompong Thom. 80 km.

Trasferimento da Phom Penh fino a Phnom Santuk, dove inizieremo la nostra pedalata in mezzo a paesaggi stupendi di risaie, bellissime pianure, intervallati da qualche capanna di legno, pagode, piantagioni di canna da zucchero. Visiteremo alcuni templi lungo il percorso, all’ora di pranzo troveremo ad attenderci un bel pic nic.
Arriveremo a Kompong Thom, un piccolo ma vivace paese con incantevoli mercati. Cena e pernottamento.

10° giorno: Kompong Thom – Siem Reap. 65 km

Dopo colazione, inizieremo questa tappa, lungo la route 13, verso sud. La giornata di oggi prevederà una salita di 1000 m.
Usciremo dalla valle al mattino, trasferimento al tempio di Beng Mealea per la visita. Da qui inizieremo il percorso in bicicletta fino ad arrivare Siem Reap. Pranzo durante il tragitto, vicino al lago Trav Kod.
Cena e pernottamento a Siem Reap.

11° giorno: Angkor Wat. 35 km.

Dopo colazione, pedaleremo attraverso i templi principali fino ad arrivare ad Angkor Wat, uno dei capolavori artistici più raffinati e pregiati che gli antichi Khmer ci abbiano tramandato. È uno dei siti archeologici più grandi al mondo, una meraviglia di arte e architettura sia hindu che buddista. La grandezza dell’antica civiltà è ancora visibile.
Nel pomeriggio proseguiamo per Srah Srang, Banteay Kdei e il tempio Ta Prohm avvolto dalla vegetazione della giungla. Cena e pernottamento a Siem Reap.

12° giorno: partenza

Visita di Angkor Thom, città fortificata, ultima capitale dell’impero Khmer. Si prosegue per il tempio Bayon, situato al centro della città di Angkor Thom. Questa costruzione è nota per i misteriosi 216 volti giganteschi intagliati in 54 torri, ognuno con un sorriso enigmatico differente, che vi guardano da ogni angolo del tempio. Sui muri delle gallerie ci sono basso rilievi che rappresentano scene di vita quotidiana, grandi battaglie e parate militari che si tenevano durante il periodo di Angkor.
Rientro a Siem Reap, tempo libero e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Per qualsiasi ulteriore informazione: chiamaci ai numeri 045 907811 (Agenzia di Grezzana), mandaci una email a info@movetravel.it oppure utilizza il form sottostante:

TARIFFE: € 2.550,00 a persona (minimo 8 partecipanti)

La quota include:

  • Volo aereo;
  • 9 pernottamenti in camere doppie, hotel 3*;
  • 1 pernottamento homestay;
  • 10 cene, 10 colazioni, 10 pranzi;
  • Trasferimenti da e per l’aeroporto;
  • Noleggio mtb;
  • Guida locale parlante inglese;
  • Coordinatore italiano;

La quota non include:

  • Spese personali e mance;
  • Bevande;
  • Ingressi; (35 usd da pagare in loco);
  • Visto;
  • Assicurazione medico/bagaglio obbligatoria (98,00 euro);
  • Tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota include”.

NOTIZIE UTILI VIETNAM

Clima: ll Vietnam è visitabile tutto l’anno, ma il clima varia in maniera notevole da regione a regione. Nei mesi invernali (dicembre, gennaio, febbraio) le temperature medie sono attorno ai 15°-16° al centro nord ed attorno ai 25° a sud. Le temperature estive si aggirano sui 28°-30° con un alto tasso di umidità. Da aprile ad ottobre il monsone porta un clima caldo umido su tutto il paese.

Documenti: per l’ingresso in Vietnam è necessario disporre di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto non è necessario, fino al 30 giugno 2017, per un ingresso singolo della durata massima di 15 giorni.
Disposizioni sanitarie: nessuna vaccinazione obbligatoria. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda, e mangiare frutta solo se sbucciata.

Valuta: La moneta ufficiale è il Dong. Gli euro e i dollari vengono accettati e cambiati ovunque. Nessun problema negli alberghi, negozi e ristoranti per l’accettazione delle principali carte di credito.

Corrente Elettrica: Tensione 220/240 volts. Si consiglia di munirsi di adattatori universali.

Fuso Orario: + 6 ore in più rispetto all’Italia (+5 quando in Italia vige l’ora legale).

Lingua: vietnamita. Poco diffusa la conoscenza della lingua inglese, ad eccezione delle strutture ricettive e dei ristoranti internazionali delle principali città e delle zone frequentate dai turisti.

Telefono: Il prefisso internazionale per il Vietnam è lo 0084 seguito dall’indicativo della città e dal numero dell’abbonato. Dal Vietnam per chiamare l’Italia il prefisso è 0039 seguito dal prefisso della città con lo 0 e dal numero dell’abbonato.

Viaggiare Sicuri: consigliamo in ogni caso di fare riferimento al sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari esteri: www.viaggiaresicuri.it

NOTIZIE UTILI CAMBOGIA

Clima: La Cambogia è visitabile tutto l’anno. La temperatura media si aggira sui 25 gradi. Soltanto il passaggio dei monsoni crea un breve periodo di transizione tra le due principali stagioni. Tra febbraio e aprile abbiamo la stagione secca e calda. Da maggio a ottobre, la stagione delle piogge, che però sono poco frequenti e di scarsa intensità. Da novembre a gennaio è il periodo migliore per visitare il Paese.

Documenti: È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza. Sia per gli adulti che per i bambini ( 2/12 anni ) e’ necessario il visto d’ingresso che si ottiene direttamente all’aeroporto di arrivo. Il costo per il visto turistico è di circa 30 Dollari, ha la durata di un mese ed è rinnovabile per un altro mese.

Disposizioni sanitarie: nessuna vaccinazione obbligatoria.

Valuta: La moneta ufficiale è il Riel. Gli euro e i Dollari vengono accettati e cambiati ovunque, anche se i Dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione. Nessun problema negli alberghi, negozi e ristoranti per l’accettazione delle principali carte di credito. Gli sportelli ATM (Bancomat) sono molto rari.

Corrente Elettrica: Tensione 220/240 volts; indispensabile munirsi di adattatori universali.

Fuso Orario: + 6 ore in più rispetto all’Italia (+5 quando in Italia vige l’ora legale).

Lingua: Il khmer. La scrittura deriva dal sanscrito e dal pali e l’alfabeto è di derivazione indiana. L’inglese è capito e parlato quasi ovunque, mentre le persone più anziane di solito parlano il francese.

Telefono: Il prefisso internazionale per la Cambogia è lo 00855 seguito dall’indicativo della città e dal numero dell’abbonato.

Viaggiare Sicuri: consigliamo in ogni caso di fare riferimento al sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari esteri: www.viaggiaresicuri.it