Marocco tour in Mountain bike – 04/12 Ottobre 2019
Uno dei luoghi più belli e affascinanti del Nordafrica, esplorato in maniera da viverlo.
Parti con noi alla scoperta del Marocco come non lo avresti mai visitato: in sella a una MTB i paesaggi di questa terra antica acquistano ancora maggiore bellezza.
Programma
1° giorno: Marrakech
Arrivo all’aeroporto di Marrakech e trasferimento alla mitica città murata. Il patrimonio culturale della città è sorprendente: monumenti di grande ricchezza e architettura raffinata. Cena in un ristorante locale nella Medina. Pernottamento in hotel.
2° giorno: Marrakech – Ouarzazate – Tinehir – Gole del Todra
Dopo la colazione, caricheremo le nostre biciclette per un trasferimento di circa 5 ore attraverso le montagne dell’Alto Atlante fino a Ouarzazate, dove ci fermeremo per il pranzo. Poi continueremo il trasferimento ancora per un paio d’ore verso la città oasi di Tinerhir.
A seconda delle condizioni della strada, potremo arrivare in tempo per fare una breve pedalata lungo una strada che si snoda lentamente dalla città all’inizio delle spettacolari gole del Todra. Cena e pernottamento in kasbah.
Trasferimento: 210 km – Distanza in mtb: 12 km / 1 ora
Programma uguale per mtb e jeep tour.
3° giorno: Gole del Todra – passo Tamatattouchte (2800m) – Msemrir – Gole di Dades.
Il nostro punto di partenza sarà la magnifica gola del Todra, che divide le montagne dell’Alto Atlante dal Jebel Sahro a sud. I primi 20 chilometri del percorso di oggi saranno su strade asfaltate; saliremo facilmente attraverso la gola e verso l’Alto Atlante. Il sole del primo mattino illuminerà le pareti rocciose della gola, dipingendole con una gamma di colori, dal rosa rosato al profondo ocra. Mentre procederemo nella gola, godremo di panorami superbi di cime innevate e colline ondulate.
Arrivati al villaggio di Tamatattouchte proseguiremo lungo una pista non asfaltata. Il percorso sarà inizialmente molto ripido, poi si livellerà in un’alta valle da cui dovremo affrontare un’ultima ascesa fino a raggiungere i 2.800 m del passo. Dalla cima proseguiremo poi lungo una discesa ripida e rocciosa fino al villaggio di Msemrir, dove con un breve trasferimento raggiungeremo il nostro hotel nelle spettacolari Gole di Dades.
Distanza in mtb: 70 km / 7 ore
Se la strada lo permetterà, anche il tour in jeep seguirà lo stesso percorso. In caso contrario, il jeep tour dalle gole del Todra proseguirà a Tinejdad, dove visiteremo il Museo Berbero di Khorbat. Aperto nel 2002 il museo ospita antichità e oggetti tradizionali, fotografie storiche, mappe e bozzetti. Si proseguirà poi fino alle gole di Dades, dove ci si riunirà con il resto del gruppo.
Possibile trekking durante il jeep tour: 8 km.
4° giorno: Gole di Dades – El Kelaa M’Gouna – Boulmane Dades.
Dopo colazione partiremo per la seconda tappa, caratterizzata per i primi 20 chilometri da una serpeggiante strada asfaltata attraverso le spettacolari Gole di Dades. Una pista ondeggiante si snoderà attraverso una straordinaria distesa di montagne rosse e pianure aride e per altri 16 chilometri ci accompagnerà fino al fantastico villaggio di Bou Thrar. Qui, pranzeremo in un vecchio riad e godremo della vista delle vicine kasbah e degli spettacolari paesaggi di montagna.
Zigzagando fuori dalla valle, potremo ammirare il maestoso picco innevato di Mgoun, la terza montagna più alta del Marocco. Poi l’itinerario proseguirà attraverso le vaste pianure di El Kelaa M’Gouna. Qui, ci sarà un breve trasferimento in macchina (circa 30 minuti) fino a Boumalen Dades dove pernotteremo.
Distanza in mtb: 60 km / 6 ore
Il jeep tour raggiungerà Ighremo Akdim nella valle Mgoun e proseguirà poi fino alle gole di Ameskar, per poi continuare a Bouaghrar. L’ultima parte del percorso fino a Boumalen sarà identica per i due gruppi.
Possibile trekking durante il jeep tour: 10 km.
5° giorno: Boulmane Dades – Jebel Sahro – Tizzi n’Tazazart (2270 m) – N’kob.
Dopo colazione, un breve trasferimento ci porterà nel villaggio di Tagdilt, da dove partirà questa tappa. Dopo circa 20 chilometri raggiungeremo il Jebel Saghro: dal villaggio di Izemgane, inizieremo ad attraversare il Jebel Sahro su quella che sarà una delle salite più belle del viaggio. Affronteremo una serie di zigag, fino a raggiungere la sommità dell’altopiano da dove potremo ammirare il monte Amalou n’Mansour, a 2712 metri; è la montagna più alta della catena del Jebel Sahro. Continueremo la salita fino al Tizzi n’Tazazart (2270 m). Poi, attraverseremo un paesaggio di profonde gole e pinnacoli di roccia contorte, per procedere verso le stupende formazioni rocciose di Bab Ali.
Lungo una pista asfaltata pedaleremo più facilmente attraversando la valle. La destinazione finale della tappa sarà N’kob, dove pernotteremo.
Distanza in mtb: 65 km
Il percorso in jeep sarà lo stesso dal gruppo in mtb, ma sarà anche possibile aggiungere una visita al villaggio di Aii Ouazik – 50 km da Nikoub.
Possibile trekking durante il jeep tour: 5 km.
6° giorno: Draa Valley – Ait Benhaddou.
Pedaleremo lungo la leggendaria valle del Draa, una delle meraviglie naturali più bella del Marocco, dove avremo l’opportunità di goderci un emozionante itinerario in mtb. La Valle del Draa è la più grande oasi di palme da dattero in Marocco. Lasciando Agdez con le nostre jeep arriveremo al Tizi N’Tinififft, salendo a un’altitudine di 1.800 metri in mezzo al paesaggio lunare dell’Anti Atlante. Continueremo poi verso Al Saoun.
Proseguiremo fino a Ait Benhaddou e visiteremo questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO: una Kasbah ben conservata che è stata utilizzata come ambientazione per molti successi di Hollywood. Era una delle importanti roccaforti dove i commercianti portarono schiavi, oro, avorio e sale dall’Africa sub-sahariana a Marrakech.
Trasferimento: 120 km – Distanza in mtb: 75 km
Il jeep tour partirà dalla valle del Draa per raggiungere Zagoura. Visiteremo Tamgrout e la sua antica biblioteca. Raggiungeremo poi il gruppo di ciclisti a Ait Benhaddou per la visita.
Possibile trekking durante il jeep tour: 10 km.
7° giorno: Ait Benhaddou – Marrakech
Oggi partiremo per una visita guidata per esplorare la città di Berbers e le popolazioni del deserto del sud. Nel pomeriggio ci aspetta un giro turistico nell’affascinante città rossa del Marocco. Come molte città nordafricane, Marrakech è divisa in due parti distinte: la Gueliz (la moderna città costruita in Francia) e la Medina (la città vecchia). Iniziamo dalla moschea Koutoubia, la più grande moschea di Marrakech, famosa per il suo minareto che ha inspirato molte altre costruzioni, come la torre Hassan di Rabat.
Poi visiteremo le tombe Saadiane, che risalgono ai tempi del Sultan Ahmed al-Mansur che regnò dal 1578 al 1603. Esse sono rinomate per la loro bellezza, in particolare le loro stele e stucchi. L’ultima tappa sarà il Palazzo della Bahia e il suo museo. Costruito per essere il palazzo più imponente del suo tempo, cattura l’essenza dello stile sia islamico che marocchino. Finiamo a Djamaa el Fna, dove la città diventa un labirinto di vivaci bazar, palazzi e moschee.
Vale la pena vedere questo famoso punto di riferimento: con le bancarelle di cibo, incantatori di serpenti, venditori di acqua e acrobati, è un luogo di intrattenimento notturno sia per la popolazione locale che per i turisti. È ora di esplorare il labirinto dei souk di Djemaa el Fna e provare alcune tecniche di baratto o semplicemente gustare un succo d’arancia appena spremuto in uno dei numerosi bar che si affacciano sulla piazza.
8° giorno: Trasferimento all’aeroporto di Marrakech e fine dei servizi
Per qualsiasi ulteriore informazione: chiamaci ai numeri 045 907811 (Agenzia di Grezzana), mandaci una email a info@movetravel.it oppure utilizza il form sottostante:
TARIFFE: € 1.350,00 a persona (minimo 8 partecipanti)
La quota include:
- Tour leader italiano in bici;
- Tour accompagnato – 1 guida parlante inglese per il jeep tour e 1 guida parlante inglese per il bike tour;
- Veicolo di assistenza a seguito del gruppo in mtb;
- Guida della città a Marrakech;
- Pernottamento in camera doppia in Kasbah o guesthouse durante il tour;
- Pernottamento in camera doppia in hotel a Marrakech;
- Pensione completa dal 2° al 6° giorno;
- Trattamento di prima colazione a Marrakecho;
- Tutti i trasferimenti in minibus;
La quota non include:
- Biglietti aerei;
- Supplemento camera singola (200,00 €);
- Noleggio mtb Cannondale Trail4 2017 / 9 v (200,00 €);
- Assicurazione di viaggio obbligatoria;
- Bevande, mance, pasti a Marrakech;
- Tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota include”.
NOTIZIE UTILI
Clima: Il clima del Marocco varia molto in base alle regioni. A nord il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. A sud invece è più continentale, le precipitazioni sono ancora più rare e sono significative le escursioni termiche tra giorno e notte. I mesi più caldi sono luglio e agosto con temperature medie massime che variano dai 27 °C di Rabat ai 37 °C di Marrakesh (le temperature medie minime variano tra i 18 °C e i 20 °C). Le temperature più basse si registrano a dicembre e variano tra i 19 °C e i -3 °C.
Documenti: E’ obbligatorio il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso.
Visto: Non è necessario il visto per soggiorni turistici di durata inferiore a 3 mesi.
Disposizioni sanitarie/vaccinazioni: Non sono obbligatorie particolari vaccinazioni, sono però consigliate quelle per la difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, e febbre tifoide. Avvertenze: l’acqua corrente del rubinetto è potabile nelle grandi città ma è consigliabile bere acqua in bottiglia e senza aggiungere ghiaccio nelle bevande.
Abbigliamento: Per il tour è consigliabile indossare abiti leggeri e comodi, tenendo presente che le notti sono più fresche e umide. Si consiglia di evitare pantaloncini troppo corti o canottiere (soprattutto per le donne) e indumenti troppo aderenti.
Valuta: La moneta del Marocco è il Dirham (1€ = 11,22 Dirham).
Corrente elettrica: Negli alberghi la corrente elettrica è a 220V con prese identiche a quelle in uso in Italia. Nelle località minori è presente la corrente a 110V con prese a due buchi.
Fuso orario: In Marocco c’è 1 ora in meno rispetto all’Italia.
Lingua: La lingua ufficiale del Marocco è l’arabo, ma si parla anche il francese, utilizzato soprattutto nella pubblica amministrazione e nel commercio.
Mance: La mancia non è obbligatoria ma è consigliabile. Per i tour con accompagnatore è consetudine lasciare una mancia alla guida e all’autista. Nei ristoranti è in uso lasciare una mancia pari circa al 10% del conto.
Telefono: Per chiamare l’Italia dal Marocco il prefisso è 0039.
Geografia: Il Marocco è uno stato dell’Africa settentrionale confinante con Algeria e Mauritania. Si affaccia a nord sul Mar Mediterraneo e a ovest sull’Oceano Atlantico.
Ordinamento dello Stato: Il Marocco è una monarchia costituzionale.
Religione: La maggior parte dei marocchini è musulmana, ma viene professato anche il cattolicesimo.
Viaggiare sicuri: Consigliamo in ogni caso di fare riferimento al sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari esteri: www.viaggiaresicuri.it