Napoli e la Costiera Amalfitana: un classico intramontabile
Ogni tanto, una qualche destinazione esotica diventa di tendenza e viene letteralmente presa d’assalto dai turisti in cerca di qualcosa da raccontare, più che da vivere. Poi, ci sono luoghi che conservano intatto il loro fascino nel tempo e richiamano viaggiatori che ricercano le atmosfere che da secoli vengono raccontate da scrittori, pittori, musicisti che li scelgono per la loro bellezza capace di incantare.
È il caso della Costiera Amalfitana: uno dei litorali più belli d’Italia.
Noi di Move Travel ti presentiamo un viaggio che ti porterà a scoprire scorci, sapori e tesori sia della costa, sia dell’interno.
La nostra proposta si articola lungo cinque giorni nella tarda estate, uno dei periodi migliori in quanto il clima è ideale e la costa non è affollata come in luglio e agosto; inoltre è anche il periodo migliore per regalarsi qualche giorno ancora di vacanza prima di reimmergersi nel ritmo lavorativo dell’autunno.
Partiremo il 10 settembre in autobus, direttamente da Grezzana, alla volta della penisola di Sorrento, dove ci attenderà una comoda sistemazione in hotel.
Il giorno successivo sarà subito dedicato a Capri: arriveremo in battello e passeremo tutta la giornata su questa meravigliosa isola; prima Anacapri e poi Capri, dove potremo passeggiare in una delle piazzette più famose del mondo e alla scoperta degli angoli più belli racchiusi tra le tipiche case bianche di tufo, che disegnano viuzze incantevoli.
Il 12 settembre è dedicato a una delle città più affascinanti del nostro paese: Napoli.
La visita inizierà dalla città greco-romana (il primo nucleo di quella che è Napoli oggi nacque ben otto secoli prima di Cristo… quindi quest’area è abitata da quasi tremila anni!) per proseguire con la visita al Duomo di San Gennaro, il santo a cui i napoletani si rivolgono da sempre.
Dopo andremo nel cuore di Spaccanapoli, per scoprire il volto più autentico della città, e poi Via dei Pastori, l’altro nome con cui è conosciuta Via San Gregorio Armeno. Qui, l’arte delle figure in terracotta che popolano i Presepi natalizi è portata avanti da numerosi laboratori artigiani e botteghe che tramandano una tradizione sempre vivissima.
Ma come potremmo trascurare una delle espressioni più apprezzate della cultura partenopea? Stiamo parlando della pizza, naturalmente: andremo a pranzo in una pizzeria dove impareremo, finalmente, com’è una pizza napoletana autentica!
Il pomeriggio visiteremo uno dei posti più esclusivi d’Italia (e non solo): la collina di Posillipo.
Potremo anche, tempo permettendo, visitare il centro monumentale prima del rientro in hotel: il Maschio Angioino, i colonnati di Piazza Plebiscito, l’armoniosa facciata del Teatro San Carlo…
Dopo il meritato riposo, dedicheremo il 14 settembre alla Costiera Amalfitana; Positano, Amalfi e Ravello sono i paesi più rappresentativi, sia per ragioni storiche che paesaggistiche: ricordiamo fin dalla scuola che Amalfi è stata una potentissima repubblica marinara e che tutta la zona gode di un’esposizione e un clima eccezionali, che hanno contribuito alla bellezza di questi luoghi.
L’ultimo giorno visiteremo la Reggia di Caserta, la residenza reale più grande del mondo: il complesso fu progettato da Luigi Vanvitelli per conto dei reali borbonici, e comprende, oltre all’impressionante palazzo, un vasto parco con un giardino all’italiana e un giardino all’inglese.
Dopo aver scoperto quest’ultima meraviglia, ripartiremo verso casa con addosso i colori, i profumi e i sapori di questo viaggio alla scoperta di alcuni dei luoghi più famosi e indimenticabili d’Italia.
Ti piacerebbe venire con noi?
Il costo della vacanza è di 740€ a persona: prenota subito direttamente con Move Travel o chiedici maggiori dettagli!