Scopri la Sicilia in Mountain Bike – 01/08 Maggio 2019
La Sicilia è una delle regioni più belle d’Italia: città affascinanti e paesaggi rurali si alternano, dentro scenografie naturali piene di luce.
Spostarsi in MTB in questo continuo variare di scorci sarà un’esperienza indimenticabile, che tu sia un amante dell’arte, dell’architettura, della storia o, semplicemente, curioso di conoscere meglio il nostro paese.
In questo tour, visiteremo alcune delle località siciliane più belle, sia dal punto di vista paesaggistico che storico e artistico.
Programma
1° giorno:
Arrivo a Catania, trasferimento Hotel a Paternò o Milo.
2° giorno: Prima tappa, Paternò – Nicosia. 72 km – 1390 m. dislivello attivo
Paternò è a pochi chilometri da Catania. La prima tappa ci porta verso l’interno della Sicilia, la zona collinare che percorreremo ci dà poco respiro ma è molto interessante per le sue abitazioni e ruderi rupestri. Fiancheggeremo un lago e arriveremo a Nicosia, un paesino arroccato,che sorge sui declivi di quattro rupi su cui spiccano i ruderi del castello medievale. La quinta città per grandezza e importanza ai tempi dei Borboni contava 100 chiese, oggi ne sono rimaste circa 50. Cena e pernottamento.
3° giorno: Seconda tappa, Nicosia – Cefalù. 105 km – 2.080 m. dislivello attivo
Ci avviamo verso Cefalù , sulla costa settentrionale siciliana, ai piedi di un promontorio roccioso, una delle località più famose di villeggiatura in Sicilia, una vera perla del mediterraneo. Ma prima di raggiungerla attraverseremo il Parco delle Madonie, una bellezza unica, potremo scorgere il mare di Cefalù dal passo a circa 1600 m. per poi scendere verso questa cittadina sul mare il cui centro storico bellissimo è dominato da un promontorio di 260 metri d’altezza . Cena e pernottamento.
4° giorno: Terza tappa, Cefalù – Oliveri. 120 km – 1100 m. dislivello attivo
Oggi costeggeremo sempre il mare per 120 km, ma non sarà una tappa piatta, la costa è frastagliata, e leggermente collinare, uno dei tratti piu’ belli della costa siciliana. Arriveremo a Oliveri, piccolo e grazioso villaggio di pescatori. Situato ai piedi di Tindari (famosa per il suo bellissimo Santuario ed il suo straordinario anfiteatro Romano), Oliveri si trova di fronte alle Isole Eolie, le 7 piccole perle del Mediterraneo – un servizio di battelli permette di raggiungerle ogni giorno in 1 ora. Cena e pernottamento.
5° giorno: Oliveri
Ad Oliveri faremo un giorno di sosta, ed è prevista un’ escursione sulle Isole Eolie, consigliamo Vulcano, la più vicina e forse la più interessante, dove è possibile la visita al cratere e il bagno in acque termali .Vulcano prende il nome dal dio romano Vulcanus, la sua attività è in uno stadio di quiescenza, ma è possibile vedere alcuni fenomeni sotto forma di fumarole, quali appunto le sorgenti termali e fanghi che ne provano lo stato di attività. Nella mitologia Romana l’isola di Vulcano è vista come il luogo in cui dimoravano le fucine di Efesto, Dio del Fuoco. Cena e pernottamento.
6° giorno: Quarta tappa, Oliveri – Taormina. 84 km – 1700 m. dislivello attivo.
La destinazione di oggi è la “perla” dello Jonio, Taormina nota per il suo Teatro, un antico teatro greco-romano ancora oggi in funzione, si trova su di un pianoro roccioso del monte Tauro a strapiombo sul mare Ionio, ad una altezza di circa 250 metri. ,. Per raggiungerla riattraverseremo la Sicilia da nord a sud, scollineremo a 1000 mt circa per poi scendere sulla costa e salire a Taormina. Cena e pernottamento.
7° giorno: Quinta tappa Taormina – Acireale 82 km – 2300 m. dislivello attivo
L’ultima tappa ci porterà sull’Etna, non ci sono parole per descrivere questa tappa, semplicemente STRAORDINARIA, si passa da paesaggi alpini a paesaggi completamente lunari, incontreremo magnifici punti di interesse unici nel suo genere, il panorama è mozzafiato!! Cena e pernottamento.
8° giorno:
Dopo colazione, partenza per l’aeroporto e rientro.
Per qualsiasi ulteriore informazione: chiamaci ai numeri 045 907811 (Agenzia di Grezzana), mandaci una email a info@movetravel.it oppure utilizza il form sottostante:
TARIFFE: € 1.000,00 a persona (minimo 8 partecipanti)
Supplemento obbligatorio di € 150,00 per il noleggio del furgone di supporto durante il tour che potrà trasportare anche i vostri bagagli e mtb da Verona, senza dover acquistare questo servizio dalla compagnia aerea.
La quota include:
- Pernottamenti in b&b o hotel 2/3* in camera doppia;
- Trattamento di mezza pensione;
- Furgone di supporto durante tutto il tour;
- Tour leader italiano in mtb;
- Trasporto mtb e bagagli da Verona e per tutta la durata del tour;
La quota non include:
- Assicurazione medico/bagaglio e annullamento (5% della quota);
- Biglietto aereo;
- Noleggio mtb; (35 usd da pagare in loco);
- Pranzi e bevande;
- Tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota include”.